fbpx
Home » Aziende & Business » Siti web professionali: le 10 caratteristiche fondamentali di un buon sito

Siti web professionali: le 10 caratteristiche fondamentali di un buon sito

da | Mar 16, 2021 | Aziende & Business, Creare Blog, Marketing, Social | 0 commenti

Sbarca Sul Web Con Maven

Dotarsi di un sito web non costa 10.000 €! Credici, restare offline ti costa molto ma molto di più… Contattaci per una consulenza gratuita tramite il form qui sotto!

Siti web professionali: siamo ormai tutti d’accordo che non se ne può più fare a meno. Infatti, dotarsi di un sito web connota di modernità la tua attività, al passo con i tempi ed in linea con i tuoi competitors più agguerriti.

Bisogna però fare dei distinguo. Come abbiamo già detto più volte in nostri altri articoli dotarsi semplicemente di un sito “tanto per fare” o “per moda” sono veramente soldi o tempo buttati. Infatti, in tal caso le probabilità che sia visitato da qualcuno di diverso da un tuo cliente che non ricorda il tuo numero di telefono sono veramente limitate.

Al contrario, i siti web professionali perseguono molteplici scopi:

  • aumentare il fatturato;
  • accrescere la brand awarness;
  • intessere rapporti con i tuoi contatti.

Passiamo quindi ad esaminare quali sono le caratteristiche fondamentali dei siti web professionali.

Indice dell’articolo

1. I Siti web professionali hanno uno scopo

A dire il vero gli scopi dei siti web professionali possono essere molteplici ma giocoforza deve esistere una gerarchia. Quest’ultima, infatti, si rifletterà inevitabilmente sulla struttura del sito e su ciò che conterrà. La progettazione di siti web, infatti, è indissolubilmente legata a doppio filo ai contenuti ed agli scopi perseguiti. Invero, prima di cominciare a digitare anche una sola riga di codice bisogna quantomeno avere bene in mente:

  • quali sono le necessità dell’attività;
  • se si tratta di vendita: se privilegiare l’e-commerce o il business locale attirando clienti nel negozio;
  • se il sito web professionale deve anche avere scopi informativi in relazione agli articoli in vendita.

Il tuo sito web non ti sta portando i benefici sperati? Non hai tratto alcun vantaggio dal momento della sua creazione? Forse sarà il caso di rifarlo seguendo le indicazioni contenute in questo articolo, e noi di Maven Web possiamo aiutarti!

2. I siti web professionali presentano una grafica ricercata, accattivante e mai improvvisata

I siti web professionali si distinguono a colpo d’occhio dai siti “fai-da-te” ovvero realizzati da semplici appassionati. Anche per il web design – a dire il vero – vale la regola per cui la prima impressione è quella che conta. Un sito gradevole dal punto di vista della composizione grafica è infatti il biglietto da visita fondamentale che caratterizza tutti i siti web professionali. Attenzione però a non scadere nel cattivo gusto per eccesso di zelo! E’ necessario raggiungere il giusto compromesso tra gusto ed innovazione. In altre parole, meglio evitare troppe animazioni ed effetti scenografici che possono arrivare a risultare addirittura fastidiosi. I siti web professionali di solito si caratterizzano per un design sobrio, spesso spartano. A livello cromatico poi, le palette dei colori sono miscelate in modo tale da evitare i contrasti eccessivi. Il tutto per favorire l’esperienza utente e soprattutto la fruibilità dei contenuti.

3. I siti web professionali sono responsive

I siti web professionali sono ottimizzati per i dispositivi mobili, smartphone o tablet che siano. Da alcuni anni ormai i siti vengono sempre più consultati da dispositivi mobili, al punto che percentualmente hanno di gran lunga superato la navigazione via computer. Ecco perché è fondamentale predisporre una versione adatta ad essere consultata anche da dispositivi con schermi di dimensioni inferiori a quelle di un portatile o di un monitor. Non solo, ma anche in termini di posizionamento sui motori di ricerca, la mancanza di una versione mobile finisce per penalizzare il sito nelle pagine dei risultati. E’ di tutta evidenza – quindi – che non prevedere una tale versione significa partire con un forte handicap.

Da un punto di vista tecnico i siti web professionali responsive sono in grado di intercettare la dimensione del display del device che sta richiedendo il caricamento della pagina. Nel momento in cui è nota la risoluzione dello schermo, il sito invierà i dati e le informazioni con una struttura compatibile con lo strumento utilizzato dal navigatore, per rendere l’esperienza sul sito la migliore possibile.

4. I siti web professionali non costringono l’utente a pensare

I web designer che realizzano siti web professionali di solito non cercano di “reinventare la ruota”. Vale a dire adottano dei canoni e delle convenzioni ormai largamente condivisi anche con gli utenti. Tanto per fare qualche esempio:

  • collocare il logo dell’azienda in alto a sinistra dell’header del sito;
  • l’organizzazione delle informazioni  strutturata in maniera logica e convenzionale;
  • evitare di nascondere le informazioni in pagine eccessivamente interne difficilmente raggiungibili e che facciano perdere l’orientamento al navigatore;
  • il menù di navigazione e la barra di ricerca di solito collocati in alto a destra così come il carrello e l’icona di login se necessaria;
  • su di una colonna a sinistra sono collocate le categorie merceologiche nel caso di ecommerce;
  • i breadcrumbs sono posizionati nella parte superiore della pagina subito sopra al titolo;
  • una fascia call to action è sempre posizionata in prossimità del footer;
  • il testo è articolato in un titolo principale, vari sottotitoli di importanza diversa ed in paragrafi di testo;
  • i bottoni debbono essere chiaramente riconoscibili e posizionati secondo consuetudine e convenzione;
  • il linguaggio deve essere convenzionale ed alla portata degli utenti a cui si rivolge.

Queste regole basilari – oltre a molte altre – servono ad impedire che il navigatore finisca per smarrirsi all’interno del sito. Ciò, infatti, danneggerebbe gravemente la user experience vale a dire l’esperienza di navigazione dell’utente sul sito.

Il web designer che realizza siti web professionali in buona sostanza deve chiedersi:

  1. a cosa serve il sito web?
  2. quali sono le azioni che si desidera gli utenti compiano?
  3. è sufficientemente intuitivo il compimento dell’azione desiderata per l’utente?

Solo così è possibile aspettarsi che l’utente sul nostro sito faccia quello che vogliamo.

5. I siti web professionali sono SEO ready

Tutti i creatori di siti web professionali sono consapevoli dell’importanza della SEO, vale a dire dell’ottimizzazione del sito per un corretto posizionamento sui motori di ricerca. Inutile creare siti bellissimi da vedere, facili da navigare ma che nessuno riesce a trovare. Noi di Maven Web facciamo particolare attenzione a questo fattore. Siamo infatti soliti fare questo esempio ai nostri clienti: costruire dei bei siti che sono per lo più sconosciuti a Google è come “aprire una boutique in cima al monte Bianco”: bella quanto si vuole ma decisamente irraggiungibile ai più.

I siti web professionali – per essere presi in debita considerazione dai motori di ricerca – necessitano di un attento lavoro di selezione dei contenuti che debbono essere in linea con quanto oggetto di ricerca da parte dei tuoi futuri acquirenti.

La SEO è una disciplina molto complessa che si articola su più fronti:

  • tempi di caricamento della pagina;
  • regole per l’indicizzazione ed archiviazione del sito da parte di Google;
  • attività “oltre il sito” per far acquisire autorevolezza al dominio.

Per noi di Maven Web costruire un sito significa sempre puntare alla prima pagina dei risultati di ricerca di Google, affinché il sito web professionale che costruiamo possa sopravvivere nel moderno mare di internet pieno di squali.

6. I siti web professionali si avvalgono di hosting di alta qualità

I Siti web professionali necessitano di hosting professionali. In mancanza, infatti○, potresti rimpiangere amaramente la scelta di aver risparmiato qualche decina di euro all’anno in cambio di servizi scadenti.

Spesso – invero – gli hosting economici hanno elevati tempi di risposta alle richieste di connessione e questo potrebbe essere fatale. Ricerche di Google hanno dimostrato che il 53% degli utenti interrompe la navigazione se la pagina impiega più di 3 secondi a caricare (per maggiori approfondimenti al riguardo puoi consultare questo articolo). Questo fattore è doppiamente penalizzante: perché rilevato dagli analytics di Google sia allorché l’utente clicca sul tuo sito nella serp sia quando l’utente se ne va a causa degli elevati tempi di caricamento del sito registrati da Google mentre l’utente naviga.

7. I siti web professionali presentano copywriting all’altezza

I contenuti dei siti web professionali sono determinanti ai fini della permanenza degli utenti sul tuo sito, e questo possono offrirtelo solo web agency specializzate come Maven Web. L’errore più grande che si possa commettere è quello di infarcire il sito con lunghe descrizioni testuali che non interessano a nessuno. Gli utenti, infatti, non leggono interamente i tuoi contenuti ma si limitano a scansionare blocchi di testo alla ricerca delle informazioni che interessano. Meglio quindi utilizzare frasi brevi in paragrafi brevi. Meglio ancora se accompagnati da brevi video esplicativi.

Nei siti web professionali i testi effettivamente comunicano qualcosa di utile, non sono un semplice riempimento della pagina. Contenuti utili e di valore lasciano qualcosa negli utenti che si fidelizzeranno e torneranno nuovamente a far visita al tuo sito web professionale.

8. I siti web professionali trasmettono affidabilità

Che cosa si intende per affidabilità? Online l’affidabilità è rappresentata dal fatto di poter contare sulla serietà dell’interlocutore digitale che ci si trova davanti.

I siti web professionali trasmettono questa affidabilità in diversi modi:

  • installando i certificati SSL che crittografano le trasmissioni di dati tra utente e sito web;
  • comunicando in maniera cristallina i dati aziendali (partita iva, capitale versato in caso di società, ubicazione della sede, recapiti telefonici etc…)
  • evitando il ricorso a continue finestre di popup indesiderate ad ogni click del mouse;
  • utilizzando loghi aziendali;
  • mostrando credenziali e raccomandazioni attraverso recensioni di clienti reali;
  • presentando le immagini dei dirigenti che ricoprono ruoli chiave all’interno dell’azienda;
  • offrono molteplici forme di contatto: live chat, form di contatto, email e telefono.

9. I siti web professionali dispongono di strumenti per misurare il traffico (Analytics)

Realizzare un sito internet senza conoscere i dati relativi al suo andamento è come guidare un’auto con gli occhi bendati: non sai dove vai ed alla fine andrai necessariamente a sbattere. Onde evitare che succeda questo nei siti web professionali si usano gli analytics, per lo più quelli di Google. Attraverso questo strumento di analisi si può comprendere ciò che succede sul sito: sia a livello statistico che a livello di atteggiamento dei visitatori. In tal modo sarà possibile avere una visione globale dei luoghi da cui si connettono i visitatori, come si comportano una volta sul sito, quali sono le pagine maggiormente visitate ed una miriade di altre informazioni.

Google Analytics oltre ad essere lo strumento universalmente utilizzato è anche gratuito. Si tratta di un alleato molto potente che può essere utilizzato a vari livelli: dal più basilare consistente nel monitorare le visite fino a quelli più complessi per dirigere campagne di SEO o di pubblicità.

10. I siti web professionali dispongono di strumenti per la condivisione sui social

I siti web professionali integrano necessariamente la presenza social sulle proprie pagine. Infatti al giorno d’oggi è impensabile fare online marketing senza ricorrere ai social.

Non solo ma migliorerà anche la tua reputazione agli occhi di Google che gradualmente farà salire di posizione le tue pagine, con un evidente beneficio anche in termini di “brand”.

Noi possiamo realizzare per te un sito web professionale contattaci cliccando il bottone qui sotto.

Conclusioni

A questo punto ti sarà chiara la differenza fra siti web “amatoriali” e siti web professionali. Se sei un imprenditore il sito web deve essere all’altezza della tua azienda, riflettere il tuo brand e soprattutto servire ad uno scopo bene preciso, qualunque esso sia nella tua strategia di marketing. Per raggiungere i tuoi obiettivi – quindi – il percorso è obbligato: affidarti a dei professionisti seri che possano condurti dritto verso il risultato.

Ti domandiamo, quindi, il tuo sito è veramente professionale? Stai ottenendo quello che ti aspettavi? Ha tutte le caratteristiche che un sito web professionale dovrebbe avere?

Rispondici nei commenti e facci sapere se sei d’accordo con quanto contenuto nell’articolo.

Un saluto 👋 dal team di Maven Web, al prossimo articolo!

cos'è un e-commerce

Potrebbe anche interessarti questo articolo:

Cos’è un e-commerce? Esempi, vantaggi, statistiche, strategie

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Summary
Siti web professionali: le 10 caratteristiche fondamentali di un buon sito
Article Name
Siti web professionali: le 10 caratteristiche fondamentali di un buon sito
Description
Siti web professionali: come si distinguono da quelli amatoriali? Scopri subito in questo articolo quali sono i 10 requisiti indispensabili che deve avere un sito web per potersi definire "professionale"
Author
Publisher Name
Maven Web
Publisher Logo