fbpx
Home » Aziende & Business » Facebook Creator Studio: che cos’è e come funziona? Un’utile guida

Facebook Creator Studio: che cos’è e come funziona? Un’utile guida

da | Gen 18, 2021 | Aziende & Business, Informatica in generale, Marketing, Social | 0 commenti

Sbarca Sul Web Con Maven

Dotarsi di un sito web non costa 10.000 €! Credici, restare offline ti costa molto ma molto di più… Contattaci per una consulenza gratuita tramite il form qui sotto!

Preferisci il video alla lettura?

Creator studio: davvero non sai che cos’è? Beh, è giunto il momento di rimediare…

Diciamo subito che si tratta di una particolare sezione di Facebook. La sua funzione è quella di rispondere ad alcune esigenze particolarmente avvertite da quei soggetti che fanno di Facebook un uso professionale. Prima tra tutte la possibilità di calendarizzare l’uscita dei post, agevolando la gestione della piattaforma all’interno della complessiva campagna di social media marketing.

Uno strumento quindi prevalentemente rivolto ai gestori di pagine Facebook, Instagram ed IGTV.

Indice dell’articolo

 

Creator Studio: la parola d’ordine è pianificazione ma c’è anche di più…

 

Come anticipato nel titolo di questa sezione creator studio di Facebook è anzitutto uno strumento di pianificazione. Qui viene accentrata la gestione dei contenuti sulle piattaforme di Zuckenberg.

Etichettarlo così, però, sarebbe riduttivo in quanto al suo interno si possono compiere molte altre attività quali:

  • analizzare i dati relativi alle pagine;
  • cogliere opportunità per trarre profitto dall’utilizzo delle piattaforme
  • accedere a raccolte audio gratuite

La principale virtù comunque è rappresentata dal fatto di essere multipiattaforma e quindi accentrare in un unico posto la gestione tanto di Facebook quanto di Instagram. In particolar modo, per quanto riguarda l’applicazione dedicata alla fotografia è stata finalmente data risposta ad una pressante richiesta degli utenti. Ci riferiamo alla necessità di poter calendarizzare gli aggiornamenti direttamente dall’interfaccia interna senza dover ricorrere a software di terze parti.

Creator Studio: la porta d’ingresso

Come avrai capito questo servizio è rivolto esclusivamente a chi sta dietro le quinte di una Pagina Facebook. Solo loro, infatti, cliccando su questo link potranno entrare nella relativa area riservata dopo essersi loggati. Una volta dentro in base ai loro attributi potranno compiere le diverse attività che sono loro delegate. In tal senso:

  • un analyst potrà

    • visionare tutti i dati che Facebook mette a disposizione riguardo alla pagina;
    • controllare i contenuti dei vari autori dei post;
  • inserzionista potrà

    • disporre degli stessi privilegi di un analyst;
    • gestire gli ads della pagina e tutto ciò che ne deriva;
  • un responsabile potrà

    • pubblicare e gestire i lavori;
  • un moderatore potrà

    • rispondere ai messaggi a nome della pagina;
    • moderare i commenti ai post;
    • eliminare eventuali post;
    • bannare persone ed impedire loro l’accesso alla pagina;
  • un editor potrà

    • fare ciò che fanno le figure sopra;
    • apportare dei cambiamenti alla pagina;
    • gestire le app;
    • pubblicare o rimuovere post;

Alle figure di cui sopra si aggiunge ovviamente quella di amministratore che ha naturalmente pieni poteri.

Creator studio: le aree

Accedendo a creator studio lavorare nelle vesti di una delle figure sopra elencate si rivelerà più facile ed immediato.

La sezione “libreria dei contenuti” ti consente di avere un colpo d’occhio su tutta l’attività che è stata svolta sulla pagina. Ciò comprendendo i video, le immagini, i collegamenti ed i contenuti presenti sulla pagina. Per ognuno dei post è possibile, inoltre, conoscere tutta una serie di dati numerici.

Creator studio: la sezione dedicata ad Instagram

Come abbiamo già accennato creator studio è disponibile anche per Instagram. Per poter svolgere le stesse attività che abbiamo già visto per Facebook è necessario connettere la pagina Instagram a creator studio. Ciò sarà possibile solo dopo che l’account Instagram sarà divenuto aziendale; se non sai come procedere segui le indicazioni ufficiali contenute in questa pagina.

Per creare quindi una connessione tra creator studio e il tuo profilo Instagram è necessario entrare nella sezione Instagram cliccando sul logo in alto. A questo punto l’associazione può avvenire in base a diversi scenari.

1. Pagina Facebook collegata ad account Instagram tramite creator studio

In questo caso esistendo già un collegamento fuori creator studio sarà sufficiente collegare tra di loro i due strumenti

2. Pagina Facebook non collegata ad Instagram tramite creator studio

In questo caso sarà sufficiente cliccare sull’opzione connetti a Instagram. A quel punto la procedura guidata ti condurrà attraverso il percorso per il collegamento al social fotografico.

3. Pagina Facebook già collegata ad altro account Instagram tramite creator studio

E’ il caso in cui esiste già un collegamento tra pagina Facebook ed un account Instagram ma tu vuoi collegarne un’altra. In tal caso si rende necessario scegliere l’opzione “connetti un altro account Instagram” e quindi eseguire le istruzioni a video.

4. Più account Instagram collegati alla pagina Facebook tramite creator studio

In tal caso puoi continuare a controllarli via creator studio cliccando sul pulsante “continua con gli account collegati”. Questo caso tipicamente ti riguarda se la tua azienda ha diversi account Instagram.

Una volta effettuato il collegamento chiunque abbia accesso alla pagina potrà gestire anche gli account Instagram.

Creator studio: come si compone

In alto a sinistra della pagina è posizionato un bottone etichettato “crea un post su Facebook”. Cliccandoci si aprirà un menù che ti consente di scegliere la tipologia di pubblicazione di tuo interesse

Se sei nella homepage puoi optare anche per un click sul pulsante “pubblica qualcosa”: in tal caso si aprirà una sezione nella quale potrai inserire i tuoi contenuti. Le opzioni che troverai saranno le stesse di cui puoi disporre normalmente quando pubblichi dalla pagina.

Infine, se si tratta di video, puoi cliccare su “carica video” per procedere con l’upload.

Per ciascuna delle soluzioni, come accennato, si aprirà una sezione attraverso la quale effettuare le varie impostazioni.

All’interno di creator studio esistono poi delle aree distinte. Vediamole nel dettaglio.

1. Libreria dei contenuti di creator studio

In questa sezione è possibile ottenere uno sguardo d’insieme su tutta l’attività della pagina, vale a dire i post. In quest’area infatti puoi trovare elencati tutte le immagini, i video, i post testuali ed i link pubblicati nella pagina.

Molto interessante poi la sezione relativa alle statistiche di ogni contenuto.

Infine, sempre in questa sede, è possibile introdurre delle modifiche ai contenuti, trasformarli in contenuti pubblicitari o infine rimuoverli definitivamente.

2. Dati Statistici di creator studio

Anche qui il nome la dice lunga: in questa sezione, infatti, puoi esaminare i dati numerici relativi ai tuoi contenuti, per quanto riguarda il rapporto con il tuo pubblico. La sezione “dati statistici” si articola a sua volta in 4 sottosezioni: Prestazioni, Fedeltà, Pubblico e Mantenimento. Vediamole nel dettaglio.

Prestazioni

Quest’area è specificamente riservata ai video. Qui, infatti, potrai ottenere tutta una serie di informazioni inerenti alle performance dei tuoi contenuti. Non solo ma qui saranno raccolti anche i dati inerenti agli altrui video (quelli condivisi).

Fedeltà

Qui sarà possibile monitorare follower, quelli nuovi e quelli di ritorno.

Ascolto

Questa sezione rappresenta un approfondimento riguardo al tuo pubblico: qui potrai scoprire la provenienza geografica, la lingua e cosa piace loro.

Mantenimento

Nella sottosezione mantenimento è possibile comprendere quali sono i principali canali da cui provengono le visualizzazioni dei tuoi video (es. consigli, follower, condivisioni).

Inoltre, potrai esaminare anche le performance nel dettaglio per quanto riguarda la durata in percentuale delle visualizzazioni (% di visualizzazioni di 3, 15 e 60 secondi). Infine, è possibile conoscere il tempo medio di visualizzazione.

Le statistiche sono disponibili anche sulle storie in termini di aperture uniche, interazioni, storie pubblicate.

Per gli instant articles sono disponibili statistiche in merito:

  • alle diverse call to action vale a dire: iscrizioni alla newsletter, mi piace sulla pagina e installazioni di eventuali app.
  • agli articoli in sé (sezione prestazioni) per quanto riguarda gli articoli aperti la profondità di scorrimento media ed il tempo trascorso in media

3. Posta in arrivo di creator studio

Come dice il nome nella sezione posta in arrivo è possibile monitorare i messaggi che sono stati inviati alla Pagina Facebook, ma non solo. Qui, infatti, è possibile trovare i commenti scritti dagli utenti sotto i post, tanto di Facebook quanto di Instagram. È di tutta evidenza l’utilità di poter accentrare in un unico posto l’interazione con il proprio pubblico.

4. Monetizzazione di creator studio

In questa sezione è possibile tenere sotto controllo i proventi che derivano dalla pubblicità che la piattaforma di Zuckenberg introduce nei tuoi contenuti.

Facendo un uso professionale del social si possono ottenere qui preziose informazioni a livello economico, valutando quali contenuti producono maggiori entrate. Non solo, ma si possono anche trarre informazioni preziose informazioni circa l’efficacia del piano di marketing.

Monetizzazione con Facebook

Nella sottosezione monetizzazione con Facebook sono riportate tutte le opzioni disponibili per generare profitti attraverso la piattaforma social. Inoltre, qui viene indicato anche per quali attività è idonea la pagina e per quali invece no.

Brand Collabs Manager

Il brand collabs manager consente agli influencer di monetizzare con il proprio seguito e ai brands di entrare in contatto con loro. Quest’area è divisa in sezioni, ciascuna con la propria funzione specifica. Infatti è possibile effettuare delle ricerche attraverso liste di creators ed influencer costruite sulla base delle caratteristiche demografiche del loro pubblico.

Nella sezione contenuti è possibile vedere chi ha taggato la tua pagina nell’arco di tempo da te definito.

Nella sezione portfolio è possibile mostrare in modo riassuntivo ai vari brands come possono veicolare contenuti brandizzati all’interno delle proprie pagine. È altresì possibile effettuare delle ricerche con riferimento alle aziende con cui hanno lavorato in precedenza. Un’ulteriore opzione è rappresentata dalla possibilità di selezionarli in base al pubblico (eventi della vita, reddito familiare e molte altre opzioni).

Grazie a brand collabs manager potrai anche inviare corrispondenza tramite la piattaforma social ad altre pagine. La sezione progetti ti permette di proporti per una determinata campagna ove tu abbia tutti i requisiti richiesti dall’azienda promotrice.

5. Strumenti creativi di creator studio

In strumenti creativi invece è disponibile un pannello per la gestione degli streaming in diretta ed una sezione contenente file audio da poter utilizzare per i tuoi contenuti.

Creator Studio: conclusioni

Giunti a questo punto ti sarà ormai chiaro che creator studio è il contenitore di Facebook per: statistiche, creazione e gestione dei contenuti e interazione con gli utenti. In poche parole, utilizzandolo riuscirai a lavorare meglio.

Siamo quindi arrivati in fondo all’articolo e come al solito ti passiamo la parola: conoscevi creator studio? Che vantaggi hai tratto dal suo utilizzo? Come lo utilizzi? Quali sono le caratteristiche che usi di più e che preferisci?

Raccontaci la tua esperienza tramite i commenti in fondo all’articolo.

A presto 👋 dal team di Maven Web!

Sbarca su internet: con Maven Web sarà una passeggiata

Scacciamo insieme la crisi!

Noi di Maven Web offriamo soluzioni personalizzate anche per i pagamenti: potrai infatti scegliere di pagare il sito per stati di avanzamento, pagina dopo pagina. Inoltre abbiamo soluzioni estremamente economiche per chi ha esigenze ridotte (mini-siti) o necessita soltanto di una landing-page di vendita. Contattaci subito per una consulenza gratuita

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Summary
Facebook Creator Studio: che cos'è e come funziona? Un'utile guida
Article Name
Facebook Creator Studio: che cos'è e come funziona? Un'utile guida
Description
Creator studio: un'utile guida per comprendere le funzioni e le potenzialità di questo strumento introdotto da Facebook per agevolare la vita dei professionisti del social marketing.
Author
Publisher Name
Maven Web
Publisher Logo